Missione e funzioni dell'Ufficio Registro Automezzi e Trasporti

Ai sensi dell'art.3 Allegato 1 al Decreto Delegato 24 luglio 2014 n.119, all'Ufficio Registro Automezzi e Trasporti sono assegnate le seguenti missione e funzioni.

MISSIONE

Sovraintendere ed attuare le politiche dei trasporti dello Stato. Curare i servizi di trasporto pubblico in attuazione delle norme e degli indirizzi.
Curare la gestione amministrativa e tecnica delle norme relative al possesso, circolazione e conduzione dei mezzi di trasporto terrestre.
 
FUNZIONI
  1. Provvede alla elaborazione, disciplina e gestione dei programmi dello Stato in materia di trasporti sia interni che esterni;
  2. Adottare ed attuare il piano nazionale della sicurezza dei trasporti d'intesa con le altre UO dell'Amministrazione, collaborando anche con le altre UO dell'Amministrazione per lo sviluppo delle infrastrutture stradali per quanto riguarda le caratteristiche tecnico-funzionali della rete viaria e il miglioramento della viabilità;
  3. Intrattenere, per gli aspetti di competenza, rapporti con gli omologhi Uffici, Istituzioni e Organi competenti del territorio italiano e di altri Stati ed Enti sovranazionali;
  4. Curare la programmazione, gestione e monitoraggio dei servizi di trasporto pubblico e del trasporto scolastico sia interno che verso l'esterno anche mediante la predisposizione di appalti per la loro concessione;
  5. Curare l'acquisto e la dismissione dei veicoli di proprietà dell'Ecc.ma Camera, mediante la predisposizione di pubblici appalti, prestando altresì consulenza alle UO del Settore Pubblico Allargato;
  6. Gestire il parco veicoli dell'Amministrazione scegliendo le modalità e le strategie per la manutenzione e dettando disposizioni sulle modalità di utilizzo dei veicoli;
  7. Curare il magazzino e ricambio pneumatici;
  8. Curare la contabilizzazione del costo degli interventi effettuati sui veicoli sia internamente che esternamente, effettuando anche estrapolazioni statistiche e contabili;
  9. Curare, per gli aspetti di competenza e in collaborazione con le altre UO dell'amministrazione, le problematiche relative ai trasporti pubblici e privati, alla viabilità e ai flussi;
  10. Curare la gestione e l'aggiornamento dei registri per l'iscrizione della proprietà dei veicoli, il rilascio delle autorizzazioni alla circolazione dei veicoli, la registrazione dei cabotaggi, la riscossione dei tributi, relativi al possesso e alla circolazione dei veicoli;
  11. Verificare i requisiti di idoneità e provvedere al rilascio dei documenti di abilitazione alla conduzione, anche professionale, dei veicoli;
  12. Istruire e gestire, anche in collaborazione con le UO competenti, il processo di gestione dei benefici fiscali previsti dalla normativa vigente e le politiche di eco-incentivazione;
  13. Supervisionare l'attività dei centri ed enti autorizzati cui sono affidati i servizi di revisione, certificazione, classificazione, omologazione, collaudo dei veicoli e/o parti di essi, provvedendo alle verifiche tecniche e all'eventuale approvazione delle modifiche segnalate;
  14. Espletare i compiti derivanti dalle disposizioni di legge relative al noleggio dei veicoli;
  15. Curare la gestione ed aggiornamento del registro per veicoli d'epoca e di interesse storico collezionistico;
  16. Svolgere attività di sorveglianza sull'esercizio delle scuole guida;
  17. Curare le attività connesse all'approvvigionamento, stoccaggio ed erogazione dei carburanti e combustibili per il fabbisogno dei mezzi e degli edifici dello Stato, nonché i mezzi adibiti ad uso agricolo e dei veicoli aventi normativa specifica;
  18. Presidiare la legislazione di settore, anche mediante l'emanazione di circolari e la predisposizione di studi e analisi tecniche, proporre miglioramenti ed aggiornamento alle normative, ai contratti e agli accordi internazionali;
  19. Effettuare la gestione, manutenzione e tutte le altre attività inerenti al funzionamento dei sistemi di trasporto a fune;
  20. Curare l'espletamento di qualsiasi altra attività od incarico correlati alle precedenti o previsti dalla normativa vigente.